I Calamari sono dei molluschi davvero versatili, ci sono tantissimi modi per gustarli: ripieni, fritti, in umido con i piselli, alla piastra oppure semplicemente saltati, con gamberi e frutti di mare per uno spaghetto allo scoglio. Oggi vedremo come realizzare la ricetta classica dei calamari ripieni con qualche sfiziosa variante, in modo da accontentare anche i più esigenti.
Per questa ricetta prendete dei calamari piuttosto grandi, quelli di piccole dimensioni sono più adatti per la frittura perché più teneri. Prestate molta attenzione nella pulizia, è fondamentale per la riuscita del piatto. Se pensate di non essere abbastanza esperti o volete risparmiare tempo, chiedete pure al nostro staff che si occuperà di pulirli alla perfezione. Saranno pronti per essere farciti. Se invece volete mettervi alla prova ecco come procedere per ottenere dei calamari ripieni perfetti.
Ingredienti
- Calamari 500 grammi
- Aglio
- Prezzemolo
- Olio EVO
- Vino Bianco
- Sale Q.B.
Per il Ripieno
- Mollica di Pane 100 grammi
- Aglio
- Prezzemolo
- Uovo
- Olio EVO
- Vino Bianco
- Sale Q.B.
Preparazione
Pulizia: Separate la sacca dai tentacoli tirandoli verso l’esterno. Una volta separati estraete la penna trasparente e tutte le interiora, fate attenzione in questa fase a non danneggiare la sacca. Per un risultato più fine potete rimuovere anche la pelle sottile che ricopre la sacca e le ali. Sciacquate bene sotto l’acqua corrente e passate a pulire i tentacoli rimuovendo gli occhi e il becco.
Prepariamo il ripieno: mettete della mollica di pane raffermo in ammollo nel latte per circa 30 minuti, tritate finemente i tentacoli, saltateli in padella con un filo d’olio e uno spicchio d’aglio per un paio di minuti.
Intanto tritate finemente il prezzemolo e uno spicchio d’aglio a cui avrete tolto l’anima. Una volta rosolati i tentacoli, toglieteli dal fuoco. Strizzate e asciugate la mollica per tostarla nella stessa padella e farla insaporire. Prendete una ciotola o un piatto fondo e unite i tentacoli con la mollica, il prezzemolo e l’aglio tritato. La ricetta classica vuole nell’impasto del ripieno anche un uovo intero, in questo modo il composto risulterà più compatto e ricco. Sentitevi liberi di sperimentare come preferite.
Potete aggiungere delle acciughe, capperi e olive oppure unire delle verdure saltate come zucchine, cicoria, bietole e cime di rapa. In questo caso fate attenzione ad asciugarle alla perfezione prima di mischiarle all’impasto, altrimenti risulterà troppo lento e rischierà di fuoriuscire dal calamaro durante la cottura.
Una volta ottenuto un composto morbido ed umido, potrete passare alla farcitura. Non riempite mai i calamari più della metà, in cottura si restringono e rischiano letteralmente di scoppiare. Aiutatevi con un cucchiaio, poi chiudeteli con uno stuzzicadenti.
Cottura
In padella: rosolate i calamari ripieni a fuoco vivo per massimo due minuti, sfumate con il vino e lasciate evaporare la parte alcolica. Abbassate il fuoco e coprite con un coperchio. Lasciate cuocere per circa 20 minuti. Prestate molta attenzione a non cuocere troppo le carni altrimenti risulteranno gommose.
Per una variazione più colorata potete saltare insieme anche dei pomodorini freschi.
Una volta pronti potete servirli con un filo d’olio EVO e del prezzemolo tritato.
Al forno: mettete in forno a 180° i calamari ripieni su una teglia con un filo d’olio e cuocete per 20 minuti. Per un contorno perfetto. potete aggiungere anche delle patate che in cottura prenderanno tutti gli aromi dei calamari.
Altri contorni adatti a questa deliziosa preparazione sono le verdure a foglia saltate, i fagiolini, oppure un’insalatina mista.
Buon Appetito

Difficoltà
Facile

Preparazione
20 minuti

Cottura
20 minuti

Dosi
4/5 Persone

Costo
Medio