La zuppa di vongole, tipica della cucina costiera, è un secondo piatto o piatto unico saporito e gustoso. La preparazione non è velocissima, ma non richiede doti particolari ai fornelli. Ci vorrà solo un po’ di pazienza e attenzione nel seguire i vari passaggi.
La zuppa di vongole si cucina in modi molto differenti a seconda delle zone e dei paesi in cui viene preparata. Oggi vedremo come realizzare la versione più tradizionale, molto gradevole e dall’inconfondibile sapore di mare grazie all’unione di vongole e mazzancolle.
Vediamo subito tutti i passaggi.
Ingredienti
- Vongole Veraci 2 kg
- Pomodori Ciliegino 500 g
- Mazzancolle 250 g
- 2 Cipollotti Freschi
- 3 Spicchi d’Aglio
- Acciughe sott’olio
- 1 Mazzetto di Prezzemolo
- Carote 50 g
- Concentrato di Pomodoro (1 Cucchiaio)
- 1 Peperoncino Fresco
- Sale fino q.b.
- Vino Bianco (2 bicchieri)
- Pane Casareccio (per accompagnamento)
Preparazione
Per realizzare una zuppa di vongole saporita e davvero gustosa dobbiamo preparare un fumetto di crostacei che si unirà in cottura al liquido rilasciato dalle vongole.
Per prima cosa però controlliamo bene tutte le vongole in modo da eliminare quelle rotte o piene di sabbia. Sciacquiamole più volte sotto l’acqua e mettiamole da parte.
Procediamo con la pulizia delle mazzancolle a cui dobbiamo rimuovere la testa, il carapace e l’intestino. Non buttate teste e gusci perché li utilizzeremo proprio per il fumetto.
Come sempre, se volete risparmiare tempo e dedicarvi solo alla cottura di questa fantastica ricetta, richiedete queste lavorazioni al nostro staff. Saremo lieti di fornirvi le vongole già selezionate e sciacquate e le mazzancolle pulite alla perfezione. Ricordate di richiedere anche gli scarti per il fumetto.
Entriamo nel vivo della ricetta: prendiamo il cipollotto, rimuoviamo la barbetta e la parte più verde per poi ridurre il resto a rondelle. Peliamo il sedano e la carota e facciamoli a pezzetti poi tritiamo il prezzemolo e l’erba cipollina. Per finire tagliamo a metà 10 o 15 pomodorini.
Cottura
Prendiamo un tegame fondo e mettiamo a scaldare un filo d’olio con le verdure. Appena prenderà un po’ di calore possiamo aggiungere i carapaci e lasciar rosolare qualche minuto. Sfumiamo con un bicchiere di vino bianco e appena l’alcol sarà evaporato aggiungiamo anche i pomodorini.
Copriamo il tutto con acqua e regoliamo di sale.
Il fumetto dovrà cuocere per trenta minuti a fuoco medio.
Ora occupiamoci delle vongole. Facciamo rosolare uno spicchio d’aglio in una padella, tuffiamoci le nostre vongole e sfumiamo leggermente con un po’ di vino bianco. Copriamo e lasciamo cuocere fino a che non si schiuderanno tutte.
Appena saranno pronte scoliamole mantenendo il loro liquido da parte dopo averlo filtrato.
Sgusciamo la maggior parte delle vongole lasciandone solo qualcuna con il guscio. Prendiamo il peperoncino fresco, rimuoviamo i semi e tagliamolo a listarelle.
Prendiamo un tegame fondo e facciamo rosolare uno spicchio d’aglio con un filo d’olio. Uniamo i filetti di acciughe e il peperoncino. Successivamente aggiungiamo anche i pomodorini e un cucchiaio di concentrato di pomodoro.
Lasciamo appassire a fuoco lento ed occupiamoci del fumetto.
Frulliamo il nostro fumetto per poi passarlo al colino ed ottenere così un brodo denso e dal sapore davvero ricco. Versiamolo insieme al liquido delle vongole nel tegame dei pomodorini e lasciamo cuocere per circa 20 minuti.
Aggiungiamo le mazzancolle che dovranno cuocere per 8 minuti e solo alla fine uniamo anche tutte le vongole. Regoliamo di sale se necessario. L’accompagnamento obbligatorio per la nostra zuppa di vongole è certamente qualche fetta di pane bruscato.
La nostra zuppa di vongole è pronta.
Buon Appetito

Difficoltà
Media

Preparazione
90 minuti

Cottura
45 minuti

Dosi
4 Persone

Costo
Medio