Ricette sfiziose con la Salicornia o asparago di mare: Un primo e un secondo piatto per apprezzare al meglio questa particolare specialità ricca di vitamine e minerali.
La salicornia cresce prevalentemente lungo la costa e si distingue per la sua versatilità ed un gusto di mare davvero unico. Spesso utilizzata come una comune verdura può anche impreziosire primi e secondi piatti a base di pesce.
L’importante è cuocerla e pulirla a dovere. Vediamo subito come fare per realizzare le nostre due ricette sfiziose con la Salicornia: uno spaghetto ed una fantastica frittata.
Ingredienti
Per gli Spaghetti
- Salicornia (400g)
- Spaghetti (320g)
- 1 Peperoncino
- Parmigiano Grattugiato (50g) o una noce di burro
- Olio E.V.O.
Per la Frittata
- Salicornia (400g)
- 4 Uova
- Prezzemolo
- Parmigiano Grattugiato (50g)
- Pepe
Preparazione
Sia per gli spaghetti che per la frittata:
Sciacquiamo per bene gli asparagi di mare sotto l’acqua corrente e lasciamoli in ammollo, in acqua fredda, per almeno 30 minuti.
Successivamente portiamo ad ebollizione una pentola d’acqua in cui cuoceremo la salicornia per una decina di minuti. Non aggiungete sale assolutamente, come detto, questa specialità risulta già molto sapida.
Passati dieci minuti di cottura passiamo alla pulitura. Dobbiamo separare la polpa dal filamento centrale. Se la cottura è stata eseguita correttamente, questa operazione deve risultare piuttosto semplice. Non buttate l’acqua di cottura, ne avremo bisogno per i nostri spaghetti.
Per la frittata:
Rompiamo le uova in una ciotola facendo attenzione a non lasciare residui di guscio. Sbattiamo con una forchetta e aggiungiamo il parmigiano grattugiato, la salicornia ben scolata e lasciata freddare, il prezzemolo tritato ed il pepe. Facciamo in modo che il composto risulti ben amalgamato.
Cottura
Per gli spaghetti:
Accendiamo nuovamente il fuoco sotto l’acqua di cottura della salicornia e procediamo con le altre preparazioni.
Prendiamo un peperoncino, priviamolo del picciolo centrale e dei semi, poi tritiamolo finemente. Se non amate il piccante potete scegliere una varietà dolce dal gusto simile al peperone, giusto per insaporire.
Facciamo scaldare dell’olio in una padella, schiacciamo uno spicchio d’aglio e facciamolo rosolare insieme al peperoncino a fuoco medio per un paio di minuti. A questo punto possiamo aggiungere gli asparagi di mare, facciamoli saltare per un minuto insieme al condimento.
Nel frattempo caliamo gli spaghetti, 3 o 4 minuti prima dalla fine della cottura tuffiamoli in padella insieme al condimento e risottiamoli con l’acqua degli asparagi di mare.
Appena saranno pronti, spegniamo il fuoco e aggiungiamo del parmigiano grattugiato per mantecare. Per un sapore più delicato e autentico potete usare una noce di burro in sostituzione al formaggio.
Gli spaghetti sono pronti, impiattiamo e serviamo in tavola.
Per la Frittata:
Prendiamo una padella antiaderente abbastanza larga e ungiamola con olio d’oliva. Aiutiamoci con della carta assorbente per ottenere un risultato più uniforme ed omogeneo.
Facciamo scaldare leggermente a fuoco medio/basso ed inseriamo il composto preparato precedentemente. Muoviamo con delicatezza la padella in modo da distribuirlo uniformemente. Chiudiamo con un coperchio e lasciamo cuocere per circa sette minuti. La frittata si gonfierà e quando risulterà piuttosto asciutta, sarà possibile girarla.
Aiutiamoci con un piatto per capovolgerla. Facciamo attenzione a non romperla e lasciamola cuocere per altri 3 o 4 minuti. La nostra frittata è pronta.
Buon Appetito

Difficoltà
Molto Facile

Preparazione
10 minuti

Cottura
15 minuti

Dosi
4 Persone

Costo
Basso