La tempura è un piatto tipico della cucina asiatica, in particolare del Giappone. In realtà le sue origini sono tutte europee. Questa ricetta, per quanto possa sembrare assurdo, ha ricevuto i suoi natali in Portogallo.
Oggi nel mondo il primato per la tempura è detenuto dal Giappone a cui tutti guardano per eseguire questa ricetta al meglio.
Per ottenere il miglior risultato non serve una particolare capacità ai fornelli ma sono indispensabili alcuni accorgimenti che vedremo passo dopo passo.
Ingredienti
- Gamberi 500g
- Zucchine 100g
- Carote 100g
- Olio di Semi di Girasole
Per la Pastella
- Farina di Grano Tenero 100g
- Farina di Riso 100g
- Acqua Frizzante 300g
- Ghiaccio q.b.
Preparazione
Occupiamoci subito della pastella assicurandoci che gli ingredienti siano molto freddi. Per questo motivo, prima di utilizzarla, metteremo l’acqua in freezer facendo attenzione che non si congeli.
Puliamo i gamberi rimuovendo la testa e il carapace lasciando solamente la coda. Con uno stuzzicadenti o un coltellino, rimuoviamo anche l’intestino sul dorso e appiattiamo delicatamente il gambero pulito aiutandoci con un piccolo mattarello. Questo passaggio servirà a non far arricciare il gambero in cottura.
Per arricchire la nostra tempura aggiungiamo anche delle verdure, in particolare zucchine e carote.
Dopo averle sciacquate, puliamo le punte e tagliamole a metà per poi affettarle sottilmente e ricavare dei bastoncini.
Prendiamo una ciotola capiente e versiamo la farina di grano tenero con la farina di riso. Ora prendiamo una ciotola più grande e riempiamo il fondo con dei cubetti di ghiaccio. Aggiungiamo l’acqua frizzante molto fredda e mescoliamo velocemente con una frusta. Il risultato dovrà essere piuttosto grumoso, non troppo liscio.
Cottura
Facciamo scaldare l’olio di semi in una padella abbastanza profonda, preferibilmente un wok. Quando avrà raggiunto i 180° possiamo iniziare a friggere. In assenza di un termometro possiamo far cadere una goccia di pastella e controllare che torni subito a galla.
Immergiamo i gamberi nella pastella uno alla volta avendo cura di far scolare l’eccesso. Mano a mano procediamo ad immergerli nell’olio e lasciamo cuocere per 2 minuti, avendo l’accortezza di non metterne troppi tutti insieme. Appena pronti rimuoviamoli dall’olio e facciamoli scolare su carta assorbente. Facciamo lo stesso con le verdure.
La nostra tempura è pronta. Serviamola subito accompagnata da una salsa agrodolce a base di pomodoro e aceto.
Buon Appetito

Difficoltà
Media

Preparazione
20 minuti

Cottura
10 minuti

Dosi
4 Persone

Costo
Medio