Email: info@pescheriadanielafarci.it  |   Whatsapp 393 2123 688

Lo scorfano al timo è un secondo piatto leggero, gustoso e raffinato. Da uno dei pesci più brutti del mare, si può ricavare senza troppe difficoltà un piatto da ristorante.

Lo scorfano ha delle carni molto pregiate che risultano particolarmente salutari grazie allo scarso apporto calorico, la presenza di preziosi minerali, come potassio, calcio, ferro e magnesio, e un’alta quantità di proteine.

Troppo spesso si sceglie di non utilizzarlo in cucina per paura delle spine. Si, lo scorfano ne ha molte, ma con le giuste accortezze è possibile gustarlo senza pensieri, soprattutto se alla pulizia e sfilettatura ci pensiamo noi.
Come sempre puoi contare sul raffinato lavoro del nostro staff per ottenere dei filetti perfetti in cui le spine saranno solo un vecchio ricordo.

Vediamo quindi come preparare il nostro scorfano al timo, passo dopo passo, per un risultato eccezionale.

Ingredienti

  • 2 Scorfani Medi
  • 4 Rametti di Timo
  • 3 o 4 Patate
  • Aglio
  • Limone
  • Olio EVO
  • Sale q.b.

Preparazione

Prendiamo le patate e sciacquiamole con cura sotto acqua corrente per eliminare tutta la terra. Asciughiamole e tagliamole a rondelle sottili con tutta la buccia.
Adagiamole in un unico strato su una teglia foderata di carta forno e condiamole con olio e sale.

Passiamo allo scorfano. In questa ricetta lo utilizziamo a filetti e come già detto, puoi tranquillamente chiedere al nostro staff di pulirlo e sfilettarlo al tuo posto.

Adagiamo i filetti in un piatto e facciamo marinare con timo, uno spicchio d’aglio, olio Evo e una spruzzata di limone. Lasciamolo riposare in frigo coperto con pellicola, per circa trenta minuti.

Cottura

Mettiamo a cuocere le patate in forno preriscaldato a 180° per 15/20 minuti. Ora facciamo scaldare dell’olio in padella, aggiungiamo uno spicchio d’aglio schiacciato e del timo. Appena sarà ben caldo adagiamo i filetti di scorfano precedentemente marinati dalla parte della pelle, copriamo con un coperchio e facciamo cuocere a fuoco medio-basso fino a che la polpa non diventa bianca. Per evitare di cuocerlo troppo suggeriamo di utilizzare un coperchio in vetro, in questo modo possiamo spegnere appena avrà cambiato colore.

Non ci resta che impiattare. Prendiamo le patate e stendiamole in maniera uniforme sul fondo del piatto, adagiamo sopra i filetti e regoliamo di sale se necessario.

Come salsa di accompagnamento possiamo realizzare una maionese aromatizzata al limone che accompagnerà il nostro scorfano senza coprirne il sapore.

Il nostro scorfano al timo è pronto.

Buon Appetito

Difficoltà

Facile

Preparazione

30 minuti compresa la marinatura

Cottura

20 minuti

Dosi

4 Persone

Costo

Medio

Lasciati ispirare da altre ricette di mare

Razza al forno panata

La Razza o Arzilla è un pesce molto diffuso nella cucina romana. Oggi la prepareremo al forno, arricchita da una panatura alle erbe aromatiche.

Rana Pescatrice al sugo di Pomodoro

La Rana Pescatrice o Coda di Rospo è un pesce pregiato dalle carni magre e dal sapore delicato. Perfetto per cotture in umido e al vapore.

Spaghetti Calamari e Carciofi

Un primo piatto delizioso e facilissimo da preparare. In questa ricetta uniamo il sapore di mare e di terra per un connubio perfetto.

Tartare di Salmone

Un piatto fresco ed elegante, perfetto per aprire un pranzo o una cena a base di pesce. Con i giusti condimenti è un successo assicurato.

Tempura

La tempura è un piatto tipico della cucina asiatica, in particolare del Giappone. In realtà le sue origini sono tutte europee. Scopriamo insieme come prepararla.

Iscriviti alla Newletter

Curiosità, ricette, consigli e novità del momento sempre a portata di mano.

Cliccando su Iscriviti dichiari di aver letto e accettato il trattamento dei dati come descritto nella Privacy Polocy.

Abbiamo ricevuto la tua Iscrizione