Rana Pescatrice e Pesche per degli spiedini davvero incredibili. La coda di rospo si presta a molte preparazioni gourmet. La ricetta che vi consigliamo oggi stupirà i vostri commensali con un gradevole contrasto agrodolce che renderà il pesce ancora più succoso. La coda di rospo è un pesce ricco di nutrienti e le sue carni risultano magre e pregiate. Perfetto per chi segue una dieta ipocalorica. Contiene proteine, sali minerali (fosforo, potassio e sodio) e vitamine.
Questo secondo piatto da veri chef inoltre, è facilissimo da preparare e richiede davvero pochi passaggi.
Ingredienti
- Rana Pescatrice pulita (800g)
- 4 Pesche Noce
- Timo
- Olio
- Limone
- Sale e Pepe
Preparazione
Per i nostri spiedini utilizzeremo la rana pescatrice divisa in tranci.
Come sempre potrete richiedere al nostro staff di disossarla per voi in modo da risparmiare tempo e ottenere zero spreco.
Sciacquiamo la coda di rospo in acqua fredda, asciughiamola con carta da cucina e tagliamola a cubetti piuttosto grandi.
Passiamo al lavaggio delle pesche. Nella nostra ricetta utilizzeremo il frutto con tutta la buccia così non si sfalderà in cottura e donerà una certa croccantezza ad ogni pezzo.
Scegliete quindi pesche noce assicurandovi che abbiano una buccia piuttosto sottile.
Laviamo le pesche, tagliamole a metà per privarle dei noccioli e riduciamole in spicchi piuttosto larghi.
Prepariamo la salsa che condirà la nostra ricetta mescolando quattro cucchiai di olio con il succo di limone, le foglie di timo, il sale e il pepe. Emulsioniamo bene tutti gli ingredienti sbattendoli con la forchetta per qualche minuto.
Componiamo i nostri spiedini di rana pescatrice e pesche. Prendiamo gli appositi bastoncini di legno e infiliamo i bocconcini di pesce e gli spicchi di pesca alternando sempre pesce e pesca. Condiamo bene su tutti i lati con la nostra salsina e passiamo alla cottura.
Cottura
Il modo migliore per cucinare questa ricetta gourmet ed ottenere un aspetto molto appetitoso, è quello di utilizzare una griglia. Facciamo rosolare su ogni lato gli spiedini per circa 10-15 minuti spennellandoli spesso con la salsa rimasta.
Questi spiedini si abbinano perfettamente ad una fresca insalata dai toni amarognoli composta ad esempio da rucola o indivia riccia.
Buon Appetito

Difficoltà
Facile

Preparazione
10 minuti

Cottura
15 minuti

Dosi
4 Persone

Costo
Medio