Email: info@pescheriadanielafarci.it  |   Whatsapp 393 2123 688

La Rana Pescatrice o Coda di Rospo è un pesce pregiato dalle carni magre e dal sapore delicato. Si presta molto bene a cotture in umido e al vapore grazie alla sua compattezza e consistenza. Pulire la Rana Pescatrice è molto semplice poiché presenta solo una grossa spina centrale che una volta rimossa lascia le sue carni completamente prive di lische.

La Rana Pescatrice al sugo di pomodoro è un secondo piatto semplice, facile da preparare e molto gustoso, nella stagione estiva si può sostituire il sugo di pomodoro con dei pomodorini freschi e rendere quindi il piatto più leggero.

Ingredienti

  • 1 Kg di Rana Pescatrice a tranci
  • Polpa di Pomodoro o Pelati
  • 1 bicchiere di vino bianco secco
  • Aglio
  • Rosmarino
  • Maggiorana
  • Peperoncino (per gli amanti del piccante)
  • Prezzemolo
  • Brodo Vegetale
  • Olio EVO
  • Sale e Pepe

Preparazione

Prendete i tranci di Rana Pescatrice, sciacquateli ed asciugateli con cura con un panno da cucina. Create un trito con le erbe aromatiche e l’aglio con cui ricoprire i tranci di pesce. Tritate l’aglio, la maggiorana, il rosmarino ed il peperoncino e ponete il tutto su un piatto piano.

Prendete i tranci e passateli nel trito in modo da ricoprirli completamente. Nel caso voleste utilizzare i pelati invece della polpa, dovrete prima schiacciarli con una forchetta all’interno di una ciotola regolando leggermente di sale. Siate molto moderati con il sale all’inizio, in seguito potrete sempre aggiungerlo.

Cottura

Mettete un tegame largo dai bordi alti sul fuoco e fate scaldare 3 o 4 cucchiai di Olio EVO. Disponete i tranci sul fondo della padella e fateli rosolare uniformemente. Fate particolare attenzione nel girarli per evitare di rovinare i tranci e sfumate con un po’ di vino bianco secco.

E’ il momento di aggiungere la polpa di pomodoro da allungare con un pochino di brodo. Cuocete il tutto per 10-15 minuti a fiamma moderata, non eccessivamente bassa e coprite con un coperchio.

Al termine della cottura il sugo si deve presentare denso ma non trotto asciutto, a questo punto potete regolare di sale e cospargere con un pochino di prezzemolo tritato.

Per un accompagnamento perfetto non possono mancare delle fette di pane bruscato e croccante. La scarpetta non è obbligatoria ma sicuramente renderà felici i vostri commensali.

Buon Appetito

Difficoltà

Facile

Preparazione

10 minuti

Cottura

20 minuti

Dosi

4/5 Persone

Costo

Medio

Iscriviti alla Newletter

Curiosità, ricette, consigli e novità del momento sempre a portata di mano.

Cliccando su Iscriviti dichiari di aver letto e accettato il trattamento dei dati come descritto nella Privacy Polocy.

Abbiamo ricevuto la tua Iscrizione