Ragù di ricciola, prepariamolo per condire un primo piatto squisito a cui aggiungeremo un tocco in più grazie al pangrattato tostato all’arancia.
La ricciola è un pesce ricchissimo di Omega3, le sue carni prive di lische, saporite e compatte, ricordano il sapore del tonno. E’ una specie non troppo conosciuta dalla maggior parte dei consumatori che purtroppo si orientano verso tipologie di pesce più blasonate, sempre le stesse, ma non per questo più buone e soprattutto più sostenibili per i nostri mari.
Per questa ricetta utilizzeremo dei bellissimi tranci di ricciola con il loro inconfondibile colore rosa. Solo a guardarli fanno venire l’acquolina in bocca.
Vediamo subito passo dopo passo come realizzare un perfetto ragù di ricciola per condire il nostro indimenticabile primo piatto.
Ingredienti
- Pasta Corta 400g
- 2 Tranci di Ricciola
- 10 Pomodorini Ciliegino
- Aglio
- Peperoncino Fresco
- Pangrattato
- Vino Bianco
- Arancia
- Menta
- Basilico
- Olio Evo
- Sale e Pepe q.b.
Preparazione
Questa ricetta non richiede molto tempo di preparazione quindi iniziamo subito mettendo l’acqua sul fuoco per cuocere la pasta.
Ora prendiamo i tranci di Ricciola e tagliamoli a cubetti di circa 1 cm. Dividiamo in quattro parti tutti i pomodorini e mettiamo da parte.
Sbucciamo uno spicchio d’aglio e tagliamo a metà il peperoncino in modo da rimuovere tutti i semi.
Passiamo ora alla preparazione dell’olio al basilico che utilizzeremo soltanto alla fine. Prendiamo qualche foglia di basilico precedentemente sciacquate, mettiamole nel mixer e aggiungiamo l’olio. Frulliamo il tutto fino ad ottenere un’emulsione di un verde vivace. Per non far ossidare il basilico nel mixer è consigliabile utilizzarlo quando è ancora molto freddo.
Prendiamo una padella antiaderente e facciamo scaldare un filo d’olio di oliva. Uniamo il pangrattato e facciamolo dorare per pochi minuti a fiamma bassa. Prendiamo mezza arancia e spremiamo il succo all’interno della padella. Giriamo con cura, spegniamo il fuoco e lasciamo da parte.
Cottura
Mettiamo a scaldare un filo d’olio, l’aglio e il peperoncino in un’altra padella e uniamo i cubetti di ricciola. Facciamoli rosolare su tutti i lati per poi sfumare con due dita di vino.
Nel frattempo possiamo buttare la pasta.
Il nostro condimento è quasi pronto, aggiungiamo anche i pomodorini, regoliamo di sale e di pepe e facciamo saltare per amalgamare bene tutti i sapori.
Scoliamo la pasta un paio di minuti in anticipo e finiamo la cottura in padella aiutandoci con qualche mestolata della sua acqua. Il nostro ragù di ricciola è pronto è arrivato il momento di impiattare ed aggiungere il nostro tocco speciale.
Mettiamo la pasta in un piatto e spolveriamo sopra il pangrattato aromatizzato. Grattugiamo anche un po’ di scorza d’arancia e terminiamo con qualche fogliolina di prezzemolo e mentuccia e per finire facciamo cadere qualche goccia di olio al basilico in maniera casuale.
Servite il ragù di ricciola ben caldo.
Buon Appetito

Difficoltà
Facile

Preparazione
10 minuti

Cottura
12 minuti

Dosi
4 Persone

Costo
Medio