Email: info@pescheriadanielafarci.it  |   Whatsapp 393 2123 688

Polpette di spigola al sugo di pomodoro, perfette per far mangiare il pesce anche ai bambini o da condividere in una cena a buffet tra amici e familiari.

La scarpetta poi è obbligatoria.

Le polpette, di carne, di pesce, al formaggio e verdure, rappresentano un piatto sempre apprezzato e amato in tutto il mondo. Nessuno sa resistere ad una buona polpetta e poi si sa, una tira l’altra. Questa ricetta renderà il pesce irresistibile anche per i più piccoli e riuscirete così ad integrare correttamente il pesce nella loro dieta.

In questa ricetta vi proponiamo delle polpette di spigola, le sue carni gustose e sode si prestano perfettamente ad un risultato veramente eccezionale.

Vediamo come procedere.

Ingredienti

  • 1 Spigola a Filetti
  • 1 Uovo
  • Pangrattato
  • Farina
  • Mezza Cipolla
  • Aglio (1 spicchio)
  • Olio
  • Sale e Pepe
  • Prezzemolo
  • Passata di Pomodoro
  • Olio di semi (per friggere)

    Preparazione

    Molte ricette consigliano di bollire o cuocere al vapore i filetti di spigola prima di creare l’impasto che andrà a comporre le polpette.

    Noi vi suggeriamo invece di utilizzare la spigola a crudo per preservarne tutte le proprietà e soprattutto il sapore.

    Se pensate di realizzare le polpette in giornata potete chiedere al nostro staff di tritare le carni al coltello da unire direttamente al composto.

    Se invece pensate di realizzarle successivamente, vi consigliamo di richiedere dei filetti che all’occasione potrete anche surgelare e utilizzare in un secondo momento.

    Passiamo alla realizzazione vera e propria: in una terrina uniamo la polpa di spigola con un uovo intero e del pangrattato, regolando di sale. Amalgamiamo bene il composto con un cucchiaio di legno facendo attenzione a non aggiungere troppo pangrattato; le polpette potrebbero risultare secche e tenderanno a rompersi in cottura.

    Una volta ottenuto un impasto compatto e umido possiamo passare alla fase successiva.

    Per poter lavorare l’impasto in maniera ottimale lasciatelo riposare almeno 15 minuti in frigo coperto con della pellicola.

    Quando l’impasto avrà riposato abbastanza, possiamo inumidire le mani e comporre le polpette. Raccoglietele su una teglia o un piatto abbastanza largo; è importante non farle attaccare l’una con l’altra.

    Per un risultato più compatto possiamo infarinarle leggermente coprendo solo la superficie.

    Cottura

    Prepariamo il sugo: tritiamo finemente mezza cipolla e lasciamo scaldare dell’olio EVO in una pentola dai bordi alti.

    Aggiungiamo uno spicchio d’aglio in camicia che andremo a rimuovere poco dopo. Successivamente lasciamo cuocere il sugo a fuoco medio, coprendolo con un coperchio per circa 15 minuti. Se necessario aggiungiamo anche dell’acqua.

    Cuociamo le polpette: scaldiamo dell’olio da frittura in una casseruola dai bordi alti e immergiamoci le polpette muovendole delicatamente di tanto in tanto. Appena avranno raggiunto un colore leggermente dorato possiamo rimuoverle e lasciar scolare su della carta assorbente.

    A questo punto non ci resta che unirle al sugo e farle insaporire per altri 7/8 minuti. In questa fase è importante coprirle bene con il pomodoro e girarle con attenzione evitando di romperle.

    Quando il sugo si sarà rappreso a dovere possiamo spegnere il fuoco e servire. Per guarnire il piatto e donargli un po’ di freschezza è possibile aggiungere del prezzemolo tritato.

    Buon Appetito

    Difficoltà

    Media

    Preparazione

    20 minuti

    Cottura

    60 minuti

    Dosi

    4 Persone

    Costo

    Medio

    Iscriviti alla Newletter

    Curiosità, ricette, consigli e novità del momento sempre a portata di mano.

    Cliccando su Iscriviti dichiari di aver letto e accettato il trattamento dei dati come descritto nella Privacy Polocy.

    Abbiamo ricevuto la tua Iscrizione