Email: info@pescheriadanielafarci.it  |   Whatsapp 393 2123 688

La minestra broccoli e arzilla è un piatto della tradizione romana che in passato veniva servito in occasione della vigilia di natale o nei venerdì cosiddetti “di magro”. Un piatto povero con ingredienti semplici ma non per questo poco gustosa. Anche il grande attore Aldo Fabrizi amava questa ricetta a tal punto da dedicargli una poesia nelle sue raccolte di ricette in versi: “Sta minestra barsamica de pesce, / specie si er brodo è fatto co’ l’arzilla, / ve basta solo d’assaggià ‘na stilla / pe’ dì: “Mò panza mia poi pure cresce!” / È peggio de ‘na droga sconosciuta / che intossica er palato e nun dà tregue: / tutti li venerdì, ‘na ricaduta”.

Vediamo subito come preparala in pochi e semplici passi.

Ingredienti

  • 400 gr di pasta (spaghetti spezzati)
  • Pomodorini Ciliegino
  • 2 spicchi d’aglio
  • 1 Cipolla
  • 1 Carota
  • 1 Costa di Sedano
  • 1 Mazzetto di Prezzemolo
  • 1/2 bicchiere di vino bianco
  • Olio Evo
  • Sale e pepe q.b.

Preparazione

Per realizzare la minestra broccoli e arzilla dobbiamo innanzitutto pulire il pesce. Va spellato e diviso a metà, ma per questo non dovete preoccuparvi, basterà chiedere al nostro staff che realizzerà questa lavorazione per voi.

Passiamo al broccolo che va sciacquato sotto acqua corrente e mondato. Partendo dal gambo separiamo con cura tutte le cimette. Il gambo non si butta, va rimossa solo la parte più legnosa, il resto lo utilizzeremo per il brodo.

Riempiamo una pentola con acqua fredda e aggiungiamo una cipolla, una carota, una costa di sedano, qualche gambo di prezzemolo e la nostra arzilla. Regoliamo di sale e facciamo prendere il bollore. Lasciamo cuocere per circa 15/20 minuti. Successivamente togliamo l’arzilla e rimuoviamo le cartilagini. Mettiamo da parte la polpa ricavata e rimettiamo gli scarti nel brodo per continuare la cottura per altri 20 minuti.

Cottura

Prendiamo un tegame dai bordi alti e facciamo scaldare dell’olio con due spicchi d’aglio. Aggiungiamo il broccolo e i pomodorini e facciamoli saltare per qualche minuto. Sfumiamo con del vino bianco e lasciamo evaporare la parte alcolica. Ora possiamo filtrare il brodo e aggiungerlo ai broccoli. Regoliamo di sale e pepe e lasciamo cuocere per 10 minuti. A questo punto possiamo aggiungere la polpa di arzilla e gli spaghetti spezzati. Portiamo a cottura la pasta, spegniamo il fuoco e lasciamo riposare pochi minuti. Impiattiamo in delle ciotole da zuppa e aggiungiamo un filo d’olio a crudo. La nostra minestra broccoli e arzilla è pronta.

Buon Appetito

Difficoltà

Facile

Preparazione

40 minuti

Cottura

20/30 minuti

Dosi

4 Persone

Costo

Basso

Lasciati ispirare da altre ricette di mare

Seppioline Hummus e Anguria

Seppioline, hummus e anguria per un secondo piatto estivo facile da preparare, freschissimo e dal sapore esotico. Pochissimo tempo davanti ai fornelli per un risultato incredibile.

Calamarata

La Calamarata, un formato di pasta tipico della cucina campana, che per la sua forma ricorda proprio l’ingrediente principale del suo condimento. Il calamaro tagliato a rondelle.

Tortino di Alici e Patate

Il tortino di alici e patate è un gustoso secondo piatto oppure uno sfizioso antipasto che esalta a pieno il sapore deciso del pesce azzurro.

Branzino al Mojito

Branzino al Mojito, un piatto un po’ pazzo ma dal gusto spaziale. Facile da preparare e dall’effetto assicurato.

Tartare di Salmone

Un piatto fresco ed elegante, perfetto per aprire un pranzo o una cena a base di pesce. Con i giusti condimenti è un successo assicurato.

Iscriviti alla Newletter

Curiosità, ricette, consigli e novità del momento sempre a portata di mano.

Cliccando su Iscriviti dichiari di aver letto e accettato il trattamento dei dati come descritto nella Privacy Polocy.

Abbiamo ricevuto la tua Iscrizione