Lasagne di Pesce, una variante più leggera del nostro famosissimo piatto tradizionale a base di carne.
In Italia le lasagne fanno subito pensare al pranzo della domenica in famiglia.
I suoi strati in qualunque versione vengano farciti, con sugo di carne, con verdure o con il pesce, racchiudono sempre tutti i sapori della cucina fatta in casa e delle ricette tramandate dalla nonna.
Non perdiamoci in chiacchiere e vediamo subito tutti i passaggi per realizzare delle lasagne di pesce da leccarsi i baffi.
Ingredienti
- Lasagne Secche 250g
- Vongole 400g
- Cozze 400g
- Calamari 200g
- Filetto di Cernia 200g
- Gamberi 200g
- 8 Pomodorini Ciliegino
- Aglio 2 Spicchi
- Vino Bianco
- Prezzemolo
- Olio Evo
Per la Besciamella
- Latte 500ml
- Farina 60g
- Burro 60g
Preparazione
Iniziamo le nostre lasagne di pesce dalla besciamella. Facciamo sciogliere il burro in un pentolino, uniamo la farina e mescoliamo continuamente per poi lasciare cuocere per due minuti.
Mescolando continuamente con una frusta, versiamo gradualmente il latte fino a che il composto non risulterà ben amalgamato. Quando diventerà piuttosto denso possiamo spegnere il fuoco e mettere la besciamella da parte.
Passiamo al condimento a base di pesce fresco.
Diverse ore prima preoccupiamoci di mettere a spurgare le vongole in acqua e sale in modo da eliminare tutta la sabbia.
Puliamo a fondo le cozze togliendo le barbe e le impurità presenti sul guscio. Ora possiamo far scaldare una padella con un filo d’olio, i gambi di prezzemolo ed uno spicchio d’aglio. Aggiungiamo cozze e vongole e facciamo cuocere con il coperchio fino a che non si saranno aperte.
Appena pronte scoliamole conservando il liquido di cottura e sgusciamole tutte. Scartiamo quelle che risultano ancora chiuse.
Tagliamo il filetto di cernia a cubetti, eliminiamo testa, carapace ed intestino dai gamberi e riduciamo a listarelle i calamari puliti. Dividiamo in quattro parti i pomodorini e facciamo scaldare di nuovo un filo d’olio in padella.
Aggiungiamo uno spicchio d’aglio e facciamo insaporire per poi inserire la cernia, i gamberi, il calamaro, le cozze, le vongole e i pomodorini.
Saltiamo per qualche minuto e sfumiamo con del vino bianco. Assaggiamo il condimento e in caso regoliamo di sale. Se durante la cottura il sugo si dovesse asciugare troppo, aggiungiamo l’acqua delle cozze e delle vongole solo dopo averla accuratamente filtrata.
Dopo qualche minuto il nostro sugo sarà pronto.
Mettiamo da parte il pesce e uniamo solo il sugo alla besciamella per poi amalgamare il tutto e spolverare con un po’ di prezzemolo tritato.
Per una preparazione più rapida, possiamo usare delle lasagne secche in modo da evitare di sbollentarle ed asciugarle. Se invece volete usarle fresche, allora dovrete farle prima bollire per qualche minuto e poi asciugarle e farle freddare.
Prendiamo una pirofila e ricopriamo il fondo con uno strato di besciamella, sopra disponiamo uno strato di lasagne, uno di pesce e di nuovo la besciamella. Proseguiamo in questo modo fino a terminare con uno strato di lasagne ed uno di besciamella.
Cottura
Le nostre lasagne di pesce devono cuocere in forno preriscaldato a 180° per circa 35 minuti. Saranno pronte a puntino non appena si formerà la classica crosticina.
Una volta sfornate, facciamole riposare per qualche minuto e serviamole in tavola.
Buon Appetito

Difficoltà
Bassa

Preparazione
20 minuti

Cottura
45 minuti

Dosi
4/5 Persone

Costo
Medio