Lasagne al Salmone, una variante più leggera del nostro famosissimo piatto tradizionale a base di carne.
In Italia le lasagne fanno subito pensare al pranzo della domenica in famiglia.
I suoi strati in qualunque versione vengano farciti, con sugo di carne, con verdure o con il pesce, racchiudono sempre tutti i sapori della cucina fatta in casa e delle ricette tramandate dalla nonna.
Non perdiamoci in chiacchiere e vediamo subito tutti i passaggi per realizzare delle lasagne al salmone da leccarsi i baffi.
Ingredienti
- Lasagne Secche 250g
- 800g di Salmone Fresco
- 1 Fiordilatte
- Passata di Pomodoro
- 1 Cipolla
- Prezzemolo
- Olio Evo
Per la Besciamella
- Latte 500ml
- Farina 60g
- Burro 60g
Preparazione
Iniziamo le nostre lasagne di pesce dalla besciamella. Facciamo sciogliere il burro in un pentolino, uniamo la farina e mescoliamo continuamente per poi lasciare cuocere per due minuti.
Mescolando continuamente con una frusta, versiamo gradualmente il latte fino a che il composto non risulterà ben amalgamato. Quando diventerà piuttosto denso possiamo spegnere il fuoco e mettere la besciamella da parte.
Passiamo al condimento a base di salmone
Tritiamo finemente un po’ di cipolla, portiamo a temperatura una padella con un filo d’olio e aggiungiamo il salmone.
Facciamolo rosolare per poi aggiungere un po’ di passata di pomodoro e lasciamo cuocere per alcuni minuti.
Appena il salmone cambierà colore possiamo spegnere e mettere da parte.
Per questa ricetta utilizzeremo delle lasagne secche in modo da evitare di sbollentarle ed asciugarle. Se invece volete usarle fresche, allora dovrete farle prima bollire per qualche minuto e poi asciugarle e farle freddare.
Prendiamo una pirofila e ricopriamo il fondo con uno strato di besciamella, sopra disponiamo uno strato di lasagne, uno di sughetto, un po’ di mozzarella e di nuovo la besciamella. Proseguiamo in questo modo fino a terminare con uno strato di lasagne ed uno di besciamella.
Cottura
Le nostre lasagne al salmone devono cuocere in forno preriscaldato a 180° per circa 40 minuti. Saranno pronte a puntino non appena si formerà la classica crosticina.
Una volta sfornate, facciamole riposare per qualche minuto e serviamole in tavola. Piccolo suggerimento: le lasagne sono buone anche il giorno dopo quindi…
Buon Appetito

Difficoltà
Media

Preparazione
20 minuti

Cottura
45 minuti

Dosi
4 Persone

Costo
Medio