Email: info@pescheriadanielafarci.it  |   Whatsapp 393 2123 688

La caponata che conosciamo tutti in realtà non è la vera caponata della ricetta originale. Proprio così la preparazione originaria di Palermo prevede l’utilizzo della lampuga, detto appunto capone. Quindi niente melanzane, peperoni e zucchine. Al loro posto un piatto di pesce e verdure dal sapore agrodolce.

Il perché oggi conosciamo la caponata come piatto di verdure e non di pesce, si spiega facilmente: In passato la lampuga era un pesce pregiato che veniva servito solo sulle tavole degli aristocratici. I contadini, non potendosi permettere questa primizia, avevano creato una variante a base di melanzane, decisamente più economiche.

Facciamo quindi un salto nel passato, tra i salotti altolocati siciliani per scoprire questa incredibile e gustosissima ricetta in una versione un po’ più moderna e facile da realizzare.

Ingredienti

  • 1kg di Pesce Lampuga
  • Sedano
  • Olive Bianche
  • Capperi
  • Cipolla
  • Passata di Pomodoro
  • Peperoncino
  • Aceto di Vino Bianco
  • Zucchero
  • Sale
  • Basilico Fresco

Preparazione

Per la nostra vera caponata, puliamo e tagliamo sottilmente una cipolla. Con l’aiuto di un pelapatate rimuoviamo la parte esterna e più dura del sedano e riduciamo anch’esso a pezzetti. A parte snoccioliamo delle olive bianche e mettiamo a mollo una manciata di capperi per rimuovere un po’ di sale.

Ora passiamo alla lampuga che andrà sfilettata e tagliata a cubetti. Come sempre per ottenere un risultato perfetto e senza spine potete chiedere al nostro staff di realizzare questa lavorazione per voi.

Siamo pronti ad accendere i fornelli.

Cottura

Facciamo scaldare un filo d’olio in padella e mettiamo la cipolla a rosolare. Appena si sarà appassita possiamo inserire le olive, i capperi e un pizzico di peperoncino. Aggiungiamo un po’ di polpa di pomodoro e facciamo riprendere il bollore. A questo punto possiamo dare il tocco agrodolce con un goccio di aceto e una presa di zucchero. Facciamo cuocere a fuoco basso e una volta che il sugo si sarà ristretto aggiungiamo anche la lampuga. Giusto il tempo di permettere alle carni di cambiare colore e la nostra caponata è pronta. Come tocco finale aggiungiamo qualche foglia di basilico e impiattiamo. La nostra vera caponata è pronta.

Buon Appetito

Difficoltà

Facile

Preparazione

15 minuti

Cottura

30 minuti

Dosi

4 Persone

Costo

Medio

Lasciati ispirare da altre ricette di mare

Ragù di Ricciola

Realizziamo un ragù di ricciola per condire un primo piatto squisito a cui aggiungeremo un tocco in più grazie alla mollica di pane tostata all’arancia.

Occhialoni Fritti

Gli occhialoni fritti sono un secondo piatto oppure uno sfizioso antipasto. Si tratta di pesce povero dal costo contenuto ma possiamo assicurarvi che il sapore è davvero eccezionale.

Triglie alla Livornese

Grazie alla versatilità delle loro carni, le triglie, si prestano alla perfezione per realizzare una pietanza semplice ma dal sapore intenso.

Ravioli ripieni di pesce

I ravioli con ripieno di pesce rappresentano un’ottima e salutare alternativa ai classici ravioli di carne o formaggio. Con questo primo piatto riuscirete facilmente a proporre diversi tipi di pesce ai vostri bambini.

Scorfano al Timo

Da uno dei più brutti pesci del mare ecco una ricetta gustosa e raffinata, degna del menù di un ristorante.

Iscriviti alla Newletter

Curiosità, ricette, consigli e novità del momento sempre a portata di mano.

Cliccando su Iscriviti dichiari di aver letto e accettato il trattamento dei dati come descritto nella Privacy Polocy.

Abbiamo ricevuto la tua Iscrizione