Email: info@pescheriadanielafarci.it  |   Whatsapp 393 2123 688

Le cozze alla tarantina racchiudono tutto il sapore delle tradizionali ricette pugliesi. Potete servirle come antipasto o piatto unico. Il connubio tra i molluschi, il sugo e il pane tostato delizierà i vostri amici e familiari che non potranno fare a meno di chiudere in bellezza con una bella scarpetta.

Le cozze sono degli ottimi antiossidanti, forniscono proteine nobili, vitamine C e B e sali minerali come fosforo, potassio, zinco e sodio. Stimolanti e facilmente digeribili vengono considerate anche un cibo afrodisiaco.

Vediamo insieme passo dopo passo come realizzare le nostre cozze alla tarantina.

Ingredienti

  • Cozze 1 kg
  • Polpa di Pomodoro 450g
  • Vino bianco secco 40 g
  • Aglio 2 spicchi
  • Peperoncino fresco 2
  • Sale fino q.b.
  • Pepe nero q.b.
  • 1 Ciuffo diPrezzemolo 

Preparazione

Per prima cosa ci occupiamo della pulizia delle cozze: Rimuoviamo le barbe e le impurità presenti sul guscio aiutandoci con un coltellino. Come sempre, per risparmiare tempo, potete chiedere al nostro staff di farlo per voi ed evitare così un passaggio piuttosto lungo e noioso.

Prendiamo un ciuffo di prezzemolo e separiamo i gambi dalle foglie. Tritiamo finemente le foglie e lasciamole da parte. I gambi invece li utilizzeremo interi.

Ora tagliamo a metà due peperoncini, rimuoviamo i semini, e riduciamoli a listarelle.

Cottura

Facciamo scaldare un filo d’olio in un tegame e aggiungiamo uno spicchio d’aglio sbucciato. Lasciamo rosolare per poi inserire le cozze insieme ai gambi di prezzemolo. Sfumiamo con del vino bianco e dopo che l’alcool sarà evaporato, copriamo con un coperchio. Dopo circa 4 minuti le cozze si saranno dischiuse. Spegniamo il fuoco e mettiamole da parte, filtriamo bene il sughetto aiutandoci con un colino a maglie strette e rimuoviamo il prezzemolo e l’aglio.

In un’altra pentola facciamo scaldare un giro d’olio, uniamo il peperoncino e uno spicchio d’aglio e facciamo rosolare a fuoco basso.

Versiamo la polpa di pomodoro e aggiustiamo di sale con molta parsimonia, poiché le cozze risultano già piuttosto saporite. Facciamo cuocere il sugo per 6 minuti mescolando spesso.

Poi aggiungiamo il brodo delle cozze e lasciamo cuocere per altri 5 minuti.

Nel frattempo affettiamo il pane, disponiamolo su una teglia coperta con carta da forno e condiamolo con un giro d’olio. Inforniamo a 250° con la funzione grill e in 3 minuti il nostro accompagnamento croccante sarà pronto.

Ora possiamo aggiungere le cozze al sughetto e mescolare per un altro paio di minuti. Spegniamo il fuoco e aggiungiamo il prezzemolo tritato per un tocco di freschezza e colore. Impiattiamo utilizzando un piatto fondo e disponiamo le fette di pane al lato.

Le nostre cozze alla tarantina sono pronte.

Buon Appetito

Difficoltà

Facile

Preparazione

30 minuti

Cottura

20 minuti

Dosi

4/5 Persone

Costo

Basso

Iscriviti alla Newletter

Curiosità, ricette, consigli e novità del momento sempre a portata di mano.

Cliccando su Iscriviti dichiari di aver letto e accettato il trattamento dei dati come descritto nella Privacy Polocy.

Abbiamo ricevuto la tua Iscrizione