Le capesante gratinate alle erbe è una ricetta semplice ma d’effetto. Perfetta per un antipasto ricercato oppure per un secondo piatto gustoso e leggero.
Particolarmente facili da reperire tra maggio e settembre, le capesante sono dei molluschi molto versatili. La loro consistenza tenera e fragrante, unita ad un gusto tendente al dolce, permette abbinamenti di ogni genere. L’importante è fare attenzione ai tempi di cottura per evitare che diventino gommose e perdano tutto il loro sapore.
Questi molluschi possiedono ottime proprietà nutritive: proteine di buona qualità, Omega3, sali minerali e vitamine. L’unico inconveniente è l’elevata quantità di colesterolo che lo rendono un alimento da consumare ogni tanto e in dosi non troppo elevate.
Ma vediamo come prepararle e gustarle al meglio.
Ingredienti
- 4 Capesante
- Pomodorini 60g
- Mollica di Pane 60g
- Aglio 1 spicchio
- 1 Mestolo di Brodo Vegetale
- Parmigiano 30g
- Sale fino q.b.
- Pepe nero q.b.
- Prezzemolo
- Maggiorana
- Basilico
- Timo
- Olio Evo
Preparazione
Iniziamo preparando la farcia che riempirà i nostri gusci insieme alle capesante.
Prendiamo il pane, eliminiamo la crosta e riduciamo la mollica in briciole. Mettiamola in una ciotola e aggiungiamo il parmigiano grattugiato e uno spicchio d’aglio schiacciato.
Ora tritiamo finemente il prezzemolo, il basilico, la maggiorana e il timo ed uniamo il tutto alla nostra mollica con una spolverata di pepe e un pizzico di sale.
Aggiungiamo un filo d’olio e un mestolo di brodo vegetale. Amalgamiamo il nostro impasto fino a che non avremmo ottenuto un composto piuttosto denso. Per non sbagliare e rendere la farcia troppo liquida, procediamo con gradualità nell’aggiungere l’olio e il brodo.
Ora tagliamo i pomodorini a cubetti e teniamoli da parte. Accendiamo il forno a 250° e aspettiamo che si scaldi. Nel frattempo disponiamo le capesante dalla parte del guscio su una teglia coperta con carta da forno. Per fare in modo che rimangano dritte in cottura e non si rovesci la farcia, dobbiamo costruire delle piccole ciambelle di alluminio che facciano da supporto.
Cottura
Uniamo i pomodorini e copriamo le capesante con il composto di pane e erbe aromatiche. Aggiungiamo un filo d’olio e mettiamole a cuocere per 20 minuti fino a far dorare la parte superiore.
Le nostre capesante alle erbe aromatiche sono pronte per essere servite.
Buon Appetito

Difficoltà
Facile

Preparazione
30 minuti

Cottura
20 minuti

Dosi
4 Persone

Costo
Basso