La Calamarata, un formato di pasta tipico della cucina campana, che per la sua forma ricorda proprio l’ingrediente principale del suo condimento. Il calamaro tagliato a rondelle.
Un primo piatto ricco e pieno di gusto da presentare per un pranzo in famiglia o per stupire amici e parenti.
Oggi vedremo una maniera un po’ particolare di preparare la calamarata.
Vediamo subito come fare.
Ingredienti
- Calamarata (400g)
- Calamari (650g)
- Pomodorini Ciliegino (400g)
- 1 Spicchio d’Aglio
- 1 Peperoncino Fresco
- 1 Mazzetto di Prezzemolo
- Concentrato di Pomodoro (30g)
- Olio e Sale
Preparazione
Prendiamo uno spicchio d’aglio e rimuoviamo la camicia schiacciandolo con il palmo della mano. Tagliamo in due un peperoncino fresco e rimuoviamo i semi prima di tritarlo.
Laviamo i pomodorini sotto acqua corrente, asciughiamoli e tagliamoli in più parti.
Tritiamo finemente un mazzetto di prezzemolo.
Ora puliamo il calamaro, per farlo potete seguire i passaggi di un nostra precedente ricetta cliccando qui oppure come sempre potete richiedere al nostro staff di farlo per voi.
Sciacquiamo bene il calamaro per poi tagliarlo a rondelle di circa due centimetri. Possiamo lasciare i tentacoli interi oppure tagliarli a pezzetti piuttosto grandi.
Cottura
Mettiamo a bollire l’acqua per la pasta e nel frattempo facciamo scaldare un filo d’olio in padella con l’aglio e il peperoncino.
Appena avrà raggiunto la giusta temperatura possiamo alzare il fuoco e scottare il calamaro. Basteranno pochi secondi, quindi sfumiamo con il vino bianco, lasciamo evaporare l’alcool e rimuoviamo l’aglio. Aggiungiamo anche i pomodorini con un tocco di concentrato di pomodoro.
Mescoliamo bene, regoliamo di sale e abbassiamo la fiamma. Il condimento della nostra calamarata dovrà cuocere per circa dieci minuti. Appena sarà cotto possiamo aggiungere anche il prezzemolo tritato in precedenza.
Facciamo cuocere la pasta solo per metà del tempo, avendo cura di raccogliere una tazza d’acqua di cottura prima di scolarla. Uniamo la calamarata al condimento con un po’ della sua acqua e amalgamiamo giusto il tempo di insaporire bene tutta la pasta.
Ora viene il momento del nostro metodo speciale.
Con dell’alluminio e poi della carta forno, dobbiamo creare quattro caramelle che riempiremo con qualche mestolata di pasta. Disponiamole su una teglia e inforniamo in forno statico preriscaldato a 200° per dieci minuti.
La nostra calamarata è pronta. Potete servirla direttamente nel cartoccio oppure impiattarla. A voi la scelta.
Buon Appetito

Difficoltà
Facile

Preparazione
40 minuti

Cottura
20 minuti

Dosi
4 Persone

Costo
Medio Alto