Email: info@pescheriadanielafarci.it  |   Whatsapp 393 2123 688

I famosissimi bastoncini di pesce sono un secondo piatto largamente diffuso e molto apprezzato dai bambini. Ne troviamo di tantissime tipologie e qualità differenti nel banco surgelati del supermercato, ma raramente possiamo essere certi di consumare un prodotto sano e genuino. La soluzione è farli in casa, con del merluzzo freschissimo o meglio del nasello, rigorosamente acquistato da noi in pescheria.

I bambini si sa non amano molto il pesce, ma questi bastoncini cucinati a regola d’arte, li delizieranno.

Per questa ricetta esistono fondamentalmente due versioni. Una prevede di frullare i filetti di merluzzo o nasello mentre l’altra utilizza le parti intere tagliandole a misura. In entrambe le ricette però la panatura viene realizzata in maniera classica utilizzando farina, uova e pangrattato. Oggi invece vi presenteremo una ricetta “innovativa” e la nostra panatura, super croccante, sarà ottenuta solo utilizzando della farina e del pane in cassetta.

Ingredienti

  • Filetti di Merluzzo o Nasello 500g
  • Pane in Cassetta
  • Farina
  • Olio per Friggere
  • Sale
  • Scorza di Limone

    Preparazione

    Iniziamo subito la preparazione della panatura.

    Se ne avete la possibilità, acquistate un pane in cassetta artigianale e non industriale. Il pane in cassetta del supermercato ha un sapore completamente differente dovuto alla presenza di diversi conservanti.

    Tagliamo le fette di pane in piccoli pezzi poi passiamoli al mixer facendo attenzione a non tritare troppo. Dobbiamo ottenere un composto piuttosto grossolano, quindi usiamo il mixer a singhiozzo con dei colpetti intermittenti, fino a raggiungere la consistenza desiderata.

    Accendiamo il forno a 100 gradi e stendiamo per bene tutto il pane tritato su una teglia coperta con carta da forno o alluminio. Lasciate asciugare in forno per circa 5 o 6 minuti girando di tanto in tanto in modo da distribuire uniformemente il calore.

    Realizziamo la pastella che sarà il legante in sostituzione dell’uovo per la nostra panatura.

    In una ciotola versiamo la farina e uniamo gradualmente dell’acqua mentre mescoliamo. Aiutiamoci con una frusta in modo da eliminare facilmente eventuali grumi. La pastella deve risultare abbastanza liscia e liquida, non troppo densa.

    Se ne prendiamo un pochino sul dito questa lo deve velare leggermente senza appiccicarsi.

    Realizziamo i bastoncini.

    Nel frattempo passiamo alla realizzazione dei bastoncini. Non preoccupatevi se non verranno tutti uguali, alla fine è questo il bello delle cose fatte in casa. Genuine ed imperfette.

    Dal filetto di merluzzo o nasello cerchiamo di ricavare delle strisce uniformi. Tagliamolo prima in lunghezza e poi in larghezza cercando di ottenere dei pezzi il più uniformi possibile.

    Appena il nostro pane sarà pronto e ben asciutto potremo passare alla panatura dei nostri bastoncini di pesce.

    Prendiamone uno alla volta e passiamoli per bene dentro alla pastella, facciamoli scolare un pochino e copriamoli con il pangrattato. In questa fase è bene schiacciare i bastoncini su tutti i lati in modo da far aderire correttamente la panatura.

    Per una panatura più spessa basterà ripetere l’operazione due volte, ma in questo caso non ve lo consigliamo, perché cosi otterremo già un effetto davvero super croccante.

    Una volta panati tutti i bastoncini possiamo passare alla cottura.

    Cottura

    Scaldate dell’olio da frittura in una padella antiaderente e attendete che raggiunga la temperatura ottimale. Per verificarlo basterà mettere qualche briciola del nostro pangrattato e vedere se frigge.

    Ora con molta attenzione immergiamo i nostri bastoncini nell’olio bollente. Mettiamoli sempre uno alla volta. Aspettate sempre un pochino per inserire il successivo, in questo modo l’olio rimarrà sempre ben caldo e il risultato sarà davvero eccezionale.

    Una volta cotti possiamo lasciarli riposare su un foglio di carta assorbente salare e servire. Potete accompagnarli con della salsa yogurt oppure spolverarli semplicemente con della scorza di limone.

    Per una versione più light potete cucinarli al forno a 180 gradi per 20 minuti avendo cura di girarli a metà cottura.

    Buon Appetito

    Difficoltà

    Media

    Preparazione

    40 minuti

    Cottura

    20 minuti

    Dosi

    20 pezzi

    Costo

    Medio

    Iscriviti alla Newletter

    Curiosità, ricette, consigli e novità del momento sempre a portata di mano.

    Cliccando su Iscriviti dichiari di aver letto e accettato il trattamento dei dati come descritto nella Privacy Polocy.

    Abbiamo ricevuto la tua Iscrizione