Arancini di pesce, una variante del classico arancino con ragù di carne tipico dello street food siciliano. Per un pranzo in spiaggia o per uno spuntino goloso questa ricetta vi conquisterà. Semplice da preparare e dall’aroma inconfondible, grazie all’utilizzo del pregiato riso venere.
Per i nostri arancini di pesce utilizzeremo gamberi, scampi e triglie che andranno a comporre il ripieno insieme ai piselli.
Vediamo tutti i passaggi.
Ingredienti
Per gli Arancini:
- Gamberi (250g)
- Scampi (250g)
- Triglie (250g)
- Piselli (100g)
- Riso Venere (300g)
- Olio Evo 50 g
- Vino bianco 40 g
- Scalogno
- Aglio
- Amido di Riso (2 Cucchiai)
- Sale fino q.b.
- Pepe nero q.b.
Per il Fumetto:
- Porro 70g
- Aglio
- Olio Evo
- Scarti del Pesce
- Vino Bianco
- Acqua
- Prezzemolo
- Sale q.b.
Panatura e Frittura
- Acqua Naturale
- Farina 00
- Olio di Semi
Preparazione
Per prima cosa occupiamoci del pesce: puliamo i gamberi rimuovendo il carapace, la testa e l’intestino. Facciamo lo stesso con gli scampi e puliamo e sfilettiamo le triglie facendo attenzione a rimuovere tutte le spine.
Come sempre se non avete tempo, potete richiedere queste lavorazioni direttamente al nostro staff. Ricordatevi di conservare gli scarti, che utilizzeremo nel fumetto di pesce utile alla cottura del riso.
Per il fumetto tritiamo il porro e l’aglio, mettiamo sul fuoco un tegame e facciamo scaldare un filo d’olio. Rosoliamo per qualche minuto il nostro soffritto e aggiungiamo gli scarti del pesce mescolando continuamente.
Sfumiamo con del vino bianco, facciamo evaporare l’alcool e uniamo dell’acqua in modo che copra tutti gli ingredienti. Aggiungiamo il pepe, qualche gambo di prezzemolo e regoliamo di sale. Il fumetto dovrà cuocere per circa un’ora a fuoco basso.
Nel frattempo tritiamo finemente i gamberi e gli scampi, poi sminuzziamo anche i filetti di triglia.
Ora prepariamo la doppia panatura: una con pastella di acqua e farina e l’altra con del semplice pangrattato.
Cottura
Passiamo alla cottura del riso dei nostri arancini. In una padella versiamo un filo d’olio e lo scalogno tritato. Facciamo soffriggere e aggiungiamo il riso venere. Il riso dovrà tostare per 5 minuti, dopodiché possiamo sfumare con del vino bianco. Portiamo a cottura aggiungendo mano a mano il nostro fumetto.
Il riso venere per le sue particolari caratteristiche, contiene pochissimo amido, quindi, per ottenere un risultato più compatto, è bene aggiungerne un po’ a fine cottura.
Mentre cuociamo il riso possiamo occuparci del nostro ripieno. Prendiamo un’altra padella e versiamo abbondante olio in cui faremo rosolare uno spicchio d’aglio. Uniamo il pesce che abbiamo tritato e saltiamolo pochi secondi regolando di sale e pepe. Aggiungiamo i piselli e facciamo cuocere per altri 3 o 4 minuti. Appena sarà pronto togliamo l’aglio e lasciamo freddare entrambe le preparazioni.
Per formare i nostri arancini dobbiamo inumidirci le mani con dell’olio, prendere un po’ di riso ed appiattirlo bene sul palmo. Uniamo il ripieno al centro e chiudiamo formando una pallina con l’estremità superiore leggermente appuntita.
Ora passiamo tutti gli arancini prima nella pastella e poi nel pangrattato, per realizzare la nostra doppia panatura.
Mettiamo a scaldare abbondante olio di semi e cuociamo due arancini per volta fino a che non appariranno ben dorati. Disponiamo un vassoio con carta assorbente e riponiamo gli arancini man mano che saranno cotti.
I nostri arancini di pesce sono pronti.
Buon Appetito

Difficoltà
Media

Preparazione
60 minuti

Cottura
60 minuti

Dosi
4 Persone

Costo
Medio